Video HD – Pasquale Cenatiempo: Qualità e passione
Antiche botti

Foto di Giorgio Di Iorio
Qualità, passione
Qualità, passione, organizzazione. Si potrebbe così sintetizzare l’attività svolta dalla casa vinicola Cenatiempo d’Ischia. In una soleggiata mattinata di dicembre facciamo visita all’azienda e al suo patron Pasquale Cenatiempo.
Il clima è rilassato e subito si crea una atmosfera gioviale, amichevole, che ben riflette lo spirito dell’azienda nello svolgimento delle proprie attività vinicole.
Ci addentriamo nella tenuta della famiglia Iacono, presa in fitto da Pasquale, succeduto al padre nel 1992 nelle attività d’azienda. E’ proprio alla famiglia Iacono e ai suoi figli Pierpaolo e Adele che il Cenatiempo porge ringraziamenti per la disponibilità a lui offerta.
Sono Pasquale ed il suo fido collaboratore Rino a farci da ciceroni, illustrandoci con dovizia di particolari la superficie e l’operato della Casa.
Quest’ultima risale al 1945, anno di guerra, con la vendita di vino “sfuso” e, solo successivamente, con l’imbottigliamento.
Una attività che nasce quindi dalla passione e si trasforma poi dopo anni in Casa Vinicola con numerosi riconoscimenti D.O.C. e I.G.T.
“Oggi l’80% dei nostri vini ha ottenuto tali importanti riconoscimenti”: sono le parole del patron Cenatiempo, il quale ci spiega con il suo consueto aplomb, quali vini vengono prodotti nella tenuta Kalimera.
Il panorama che si intravede è mozzafiato e il cielo azzurro fa da sfondo ad un bellissimo paesaggio bucolico.
“In questi tre ettari di terreno viene prodotto prevalentemente Biancolella ma, come in ogni classico vigneto ischitano, sono presenti numerose varietà a distanza di pochi metri l’una dall’altra”. Il proprietario orgogliosamente continua la sua descrizione. “Alcuni vitigni sono destinati alla sperimentazione di nuovi innesti e varietà , valutando al meglio le potenzialità del terreno.
Ma quali sono le strategie che attuerà l’azienda per far fronte alla concorrenza del mercato isolano e non? “La qualità – risponde risoluto il Cenatiempo – è stato sempre il nostro pallino, la nostra filosofia di vita aziendale”. “Da quando abbiamo acquistato questo terreno, abbiamo apportato modifiche sostanziali volte a migliorare le rese dello stesso”. “Ciò ci ha portato ad un’annata 2011 che, nonostante abbia visto un calo generale isolano di produzione di circa il 20%, si è presentata con i volumi degli anni passati, apportando allo stesso tempo risultati qualitativi ottimali sulla intera produzione isolana Cenatiempo”.
Nelle stesse vigne vengono attuati esclusivamente metodi di produzione biologica che consistono sostanzialmente nel mancato utilizzo dei prodotti di sintesi introdotti negli anni successivi al primo conflitto
mondiale. Un ritorno in grande stile ad un agricoltura messa in pratica dai nostri avi che sia compatibile quanto più possibile con l’ambiente agricolo. “Nostro obiettivo è quello di attuare la biodinamica mediante l’utilizzo di sovesci, di concimi animali al posto di prodotti chimici”.
“Mettendo in pratica questo tipo di agricoltura –prosegue – non abbiamo avuto problemi di raccolto, cosa che veniva prospettata da molti, dato l’utilizzo di prodotti alternativi a quelli chimici”.
Terminata l’intervista, si prosegue con la degustazione di prodotti locali a km 0. Tutto prodotto e consumato sul posto, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Tra una degustazione e la successiva, immancabile è il vino prodotto dalla vigna. Tra un brindisi di Biancolella, uno di Kalimera e uno di Lefkos, termina una piacevolissima giornata trascorsa all’insegna della vinicoltura, della gastronomia e del benessere.
Di Ivano Di meglio
Cortesia ed Ospitalità
Il Patron – Pasquale Cenatiempo e il suo prezioso collaboratore Rino Di Massa oltre ad arricchire il nostro sapere enogastronomico, sono stati di una cortesia disarmante. La loro naturale ospitalità ci ha permesso di rilassarci e concentrarci senza inibizione alcuna, per realizzare ciò che vedete. Spero che sia di vostro gradimento. Grazie Pasquale Grazie Rino.
Il Vino – Da proprietario e Chef del Ristorante Alberto posso dire che i Vini Cenatiempo hanno fatto passi da gigante. Vini da Uva, rotondi e profumati che parlano di Terra. Complimenti !!
Mentre riprendevo il Video diciamo scherzoso di presentazione della cantina di Cenatiempo, non ero nella pelle, riprendevo ma pensavo con estrema intensità a cosa e come fotografare. Rino mi parlava ma in alcuni casi non lo ascoltavo, avevo la composizione nella mia mente che pian piano prendeva forma. Questa cantina sembra racchiudere l’anima della cultura e della tradizione Ischitana, quella vera e cruda. In questo luogo si è quasi trasportati al di fuori del tempo, ho vissuto momenti e sensazioni straordinarie, che ho cercato di raccontare con questa luce. ( vedi foto sinistra)
Grazie staff di ” La nostra Ischia” 🙂
Foto di Angelo Pesce, Giorgio Di Iorio, Giovanni Mattera, Ivano Di meglio
Video di Giovanni Mattera
Testi di Ivano Di meglio, Giovanni Mattera
Contatti
Cantina del 1700 – Cenatiempo vini d’Ischia
Via B. Cossa 84 – Ischia – Napoli
Tel. 081.981107 – Mail
Foto della splendida Cantina di Cenatiempo del 1700 e dei suoi vigneti
Fotogallery aggiornata al 02/02/2012 con le foto di Angelo Pesce
Nella Gallery le foto dell’Autore dal suo nome verso il basso
Caro Giorgio … non posso aggiungere altro. Esperienza diVina 🙂 Grazie Staff siete stati stupendi, una professionalità che va oltre 😉
E’ stata una bellissima esperienza fotografica, una miniera di(vina) di scorci e dettagli. Ed è stata anche una piacevolissima giornata col gruppo. Poi la famiglia Cenatiempo è di una cordialità immensa, davvero belle persone. Molto preparati, con un Rino sempre pronto ad illustrarti i segreti della terra!! Il momento più bello : ovviamente la degustazione…. 🙂