
Foto di Roberto Iacono
Salve a tutti, la prima fotografia che pubblico su questo blog è la mia prima foto panoramica, scattata ieri a Citara. Ero andato per fare delle foto con lunghe esposizioni, però fortunatamente mi è capitato questo fantastico tramonto e ho deciso di provare una panoramica. Ho fatto varie prove per l’esposizione, anche se le tre foto usate per questo panorama hanno esattamente la stessa esposizione e gli stessi tempi, vale a dire f/8 a 1/100, iso 100. La scelta è abbastanza ovvia, volevo che tutte e tre le foto avessero una buona profondità di campo, e poca vignettatura (ho usato il 18-55). Per lo sviluppo ho usato Photomerge di Photoshop CS5 per unire le foto, ho sistemato i livelli per aumentare il contrasto ed ho utilizzato dei livelli di colore soldo per aggiungere l’effetto “romantico vintage”. Inoltre ho duplicato i livelli e aumentato il contrasto del cielo, per far risaltare ogni minimo dettaglio, dato che nelle foto originali i contrasti erano molto poco marcati. Di seguito vi lascio tutti i dettagli della fotografia e aspetto i vostri commenti! 🙂
Modello fotocamera: Canon EOS 350D DIGITAL
Modello obiettivo: Canon 18-55 3.5/5.6
Apertura: f/8
Velocità otturatore: 1/100 sec
Sensibilità pellicola ISO: 100
io ho un cavalletto da 15 euro comprato su e-bay, che tra l’altro lentamente mi sta abbandonando, ma è comunque una soluzione molto comoda a volte 🙂
Complimenti! Mi sono sempre ripromesso di fare un panorama con questa tecnica del merging ma , vuoi per pigrizia, vuoi per la mia carenza di un cavalletto “buono” ancora devo metterci mano! Mea Culpa! Foto molto suggestiva, anche grazie a un post processing delicato e non barocco,diciamo così!
😉
Complimenti Roberto come prima foto panoramica devo dire niente male e poi colori stupendi.
non avevo mai fatto foto panoramiche in vita mia, photomerge è stato clemente con me e ha unito le mie foto in modo strabiliante. ora è da capire se è stato un colpo di fortuna o no. comunque il procedimento in photoshop è davvero semplicissimo, e funziona anche con le foto già aperte. esistono altri software capaci di unire le fotografie, anche in modalità semi-automatica, ma questa volta photoshop è stato più utile!
Roberto Benvenuto sul blog
Ti presenti con un piacevolissimo seascape, ripreso in uno dei posti più belli d’Ischia.
Una composizione che trovo molto suggestiva, grazie al bel mix cromatico del cielo, e alla grande forza del taglio, dovuta alla radicale regola dei terzi.
Belli i toni e il contrasto, vedo un buon dettaglio, se hai usato la lente del kit a 18mm, oserei dire ottimo, visto che ne ho pessimi ricordi di quella lente. Esposizione senza sbavature, gradevole ed equilibrata.
Per i resto hai fatto un gran bel lavoro, anzi sulle panoramiche e l’unione dei scatti, sono tutto orecchie dato che non ho mai provato .
Mio de gustibus se mi permetti, avrei evitato di riprendere o tagliato, la punta di Punta Imperatore a sinistra, ma nulla toglie all’emotion 😉
Bella e complimenti
Un piacere averti tra noi