Per motivi confusionali del mio computer, avevo perso tutti i riferimenti sia della mail che dei testi di un bellissimo articolo su Ischia, pubblicato nell’ottobre scorso. Dove con piacere mi è stata segnalata anche la citazione al Ristorante Alberto

Verde Ischia

Ottobre 2010 di Marina Moioli – Fonte il mensile Special News, distribuito da Esselunga con diffusione di oltre 1.200.000 copie

Foto di Special Nwes

Verde Ischia

LA PERLA PIÙ PREZIOSA DEL GOLFO DI NAPOLI
IN AUTUNNO DÀ IL MEGLIO DI SÈ.

UNA TAVOLOZZA DI COLORI E DI SUGGESTIONI,
SENZA LA FRENESIA TIPICA DELL’ESTATE

di Marina Moioli
Ischia

Una destinazione arcinota può diventare una meta alternativa? La risposta è sì, se la si visita fuori stagione, quando non c’è ressa e ci si può concedere il lusso di girare con tranquillità.
Cosa che si può fare a Ischia, per capire come mai l’isola verde sia così amata in tutto il mondo. E verde è il suo colore dominante anche in autunno: se non più quello chiaro dei vigneti, resistono
il verde argento degli ulivi e quello scuro delle pinete e degli agrumeti. E poi ci sono le insenature, le spiagge, la roccia lungo le coste, i fiori variopinti, che ne fanno una tavolozza meravigliosa. Ma i panorami non sono l’unico tesoro. Le origini vulcaniche hanno regalato a Ischia oltre 100 fonti termali e la fama di “isola della bellezza”. Per approfittare dei benefici effetti delle acque calde, basta entrare in uno dei grandi parchi e centri termali, come il Negombo (tel. 081986152 www.negombo.it), nella baia di San Montano, a Lacco Ameno, o il Cava Scura ai Maronti (tel. 081999242 www.cava scura.it). Ma se si vuole provare l’ebbrezza di un bagno termale nelle vasche scavate dagli antichi romani, il posto giusto è la baia di Sorgeto.
BELLA CON L’ANIMA
Gli isolani dicono ….. Leggi tutto

Autore Giovanni Mattera

Admin del blog - Chef e proprietario del Ristorante "Alberto" Ischia. Amo Ischia la fotografia, il buon cibo e il buon vino.

Rispondi