Gianni Mattera

Una succulenta ricetta di Elly ripresa dal suo Blog – Fonte articolo e foto Dolce mania per la pasticceria di Elly

Le Chiacchiere (o Nocchette) di Carnevale

C’era una volta, su di un’isola verde, una donna dai capelli color oro e la carnagione candida come il latte. Per Carnevale usava preparare dei dolcetti conosciuti come “chiacchiere”, le sue erano le più buone del paese di Forio. Si distinguevano per lo spessore e la croccantezza e venivano annodate prima di esser fritte, per questo motivo le chiamava Nocchette …… continua

Foto di Elsa Serpico

 

Autore Elly

Originaria dell' Isola d'Ischia. Mi reputo una ragazza semplice, sensibile, umile, ma soprattutto curiosa e con tanta voglia di imparare. Fin da bambina ho la passione per l'arte culinaria ed in particolar modo per la Pasticceria. Anche se parte integrante della cucina Partenopea, la cucina ischitana conserva una sua tipicità. Nella mia cucina non possono mancare i piatti della tradizione, come sono stati tramandati di generazione in generazione, qualche volta rivisitandoli. Buon pasticcio a tutti!

3 Commenti
  1. Mia mamma le ha sempre fatte e rivederle me la fa ricordare ancora giovane e piena di allegria,soprattutto perchè lei ci metteva lo zucchero semolato ed il suo piacere era ,mentre ci strillava : ” fatele almeno raffreddare !” ,vedere noi ragazzi con le mani le labbra ed il naso pasticciati dallo zucchero che fatalmente si appiccicava!

  2. Grazie Gianni,
    queste chiacchiere sono buonissime, croccanti e doppie, io le preferisco alle classiche. Ricordano una pasta frolla fritta…
    alla prossima golosità!!!

  3. Bella presentazione, immagino il risultato ancor di più 😉

    Bravissima Elly

Rispondi