Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato. Movimento. Russia – Saint Pietroburgo Ecco uno delle poche foto serie fatte nei dieci giorni di permanenza in Saint Pietroburgo. Unica seduta fotografica con una nota stonata, un cavalletto da euro 2 , dato che il mio era con il bagaglio smarrito nel
Foto – Come Mamma Canon Eos 6D l’ha fatta. NO post produzione ne tagli ne raddrizzi niente di niente solo la firma. Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato Lo zar Alessandro II fu ucciso qui durante un attentato nel 1881. Un gruppo di artisti decise di erigere
“N’goppa Santu Nicola aller’aller’” Abbiamo aspettato un giorno in più rispetto agli altri per salire sull’epomeo ad ammirare la neve, ma ne è valsa la pena. Così io, Bruno Di Scala e Ivano Di Meglio martedì 7 abbiamo deciso di intraprendere la salita fin su in vetta
Chiesa di S. Antonio Abate ( S. Antuono) 12 Dicembre 2011 L’illuminazione notturna di questa chiesa mi ha sempre affascinato, ma non ho mai avuto modo di catturarla con una foto, fino a qualche sera fa.. passando per Ischia in via Fondo Bosso mi parcheggio nei pressi
Paola Casulli È un’isola che canta, la nostra. Da sola, sulla cima della chiesa più bianca che c’è al mondo. Perché anche quella chiesa è nostra. Noi, suoi figli, che nell’arancio di un tramonto aspettiamo la dolcezza della vita. Senza mai dimenticare i suoi fuochi, l’ardore che
Salve a tutti In via del tutto eccezionale ieri che era mercoledì ho avuto una giornata di riposo e quindi visto che non impugnavo la canon in mano da un bel po di tempo mi è venuta voglia di farmi una bella passeggiata a piedi da casa
Ischia Forio Chiesa di San Domenico Una Chiesetta semplice ma molto aggraziata, caratterizzata da un’architettura minimalista ed essenziale, edificata in origine nella zona più periferica di Forio, che nel tempo è andata arricchendosi di nuove abitazioni, è raggiungibile percorrendo le tipiche stradine del borgo antico di Forio,
Nasco come tecnico ed affascinato da sempre delle simmetrie e le luci con ricordi d'infanzia permeati di natura incontaminata e di gente genuina in particolare dei pescatori dal cui ambiente derivo con la famiglia . Ho iniziato a fotografare a 13 anni con una Ferrania presa di nascosto a mio padre, negli anni '80 con i primi soldini da lavoratore ho avuto la possibilità di fotografare con delle reflex ed obiettivi adeguati ed ancora oggi mi perdo nella mia produzione di diapo e stampe dell' epoca , almeno di quelle che si sono decentemente conservate. Dopo un vuoto di circa 15 anni, scattando solo per lavoro tecnico ho ricominciato da qualche anno in digitale ed ho riscoperto quanta soddisfazione e piacere può dare questo hobby . Da autodidatta e con tutti i limiti tecnici ho scoperto l' affascinante mondo dei dettagli e del minimal, non disdegnando i paesaggi ed i colori di questa splendida isola e del suo mare e del mondo in generale , spero di continuare ancora per un bel pezzo e di poter proporre le immagini che riuscirò a cogliere per il mio ed altrui piacere
frequento Forio dagli inizi degli anni ’80, da quando Porto era già cittadina e Forio conservava la dimensione di paese, molto forte ancora oggi malgrado il “progresso” e il cattivo uso del territorio. Ritengo che il territorio di Forio, il più esteso dell’ isola, conserva malgrado
Nasco come tecnico ed affascinato da sempre delle simmetrie e le luci con ricordi d'infanzia permeati di natura incontaminata e di gente genuina in particolare dei pescatori dal cui ambiente derivo con la famiglia . Ho iniziato a fotografare a 13 anni con una Ferrania presa di nascosto a mio padre, negli anni '80 con i primi soldini da lavoratore ho avuto la possibilità di fotografare con delle reflex ed obiettivi adeguati ed ancora oggi mi perdo nella mia produzione di diapo e stampe dell' epoca , almeno di quelle che si sono decentemente conservate. Dopo un vuoto di circa 15 anni, scattando solo per lavoro tecnico ho ricominciato da qualche anno in digitale ed ho riscoperto quanta soddisfazione e piacere può dare questo hobby . Da autodidatta e con tutti i limiti tecnici ho scoperto l' affascinante mondo dei dettagli e del minimal, non disdegnando i paesaggi ed i colori di questa splendida isola e del suo mare e del mondo in generale , spero di continuare ancora per un bel pezzo e di poter proporre le immagini che riuscirò a cogliere per il mio ed altrui piacere
Un giovedì piacevole passato assieme al nostro amico Ivano di Meglio in quel di Fontana per arrivare su in cima alla vetta del Epomeo … ma prima di partire ci fermiamo in piazza a fotografare la statua del Cristo…. io intanto entro in chiesa per fare un